Loading
Il successo di un’impresa è connesso alla sua capacità di gestire progetti. Riuscire a portare a termine gli obiettivi nelle modalità ed i tempi prefissati è quindi un obiettivo fondamentale per qualsiasi genere di impresa.
Le cinque fasi che scandiscono la vita del progetto sono: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura. Ognuna di queste fasi contiene attività specifiche.
La fase di avvio del progetto è probabilmente la più delicata dell’intero processo. Vengono infatti stabiliti gli obiettivi del progetto, individuate le risorse a disposizione ed identificati i ruoli. Ogni genere di progetto è infatti sottoposto a tre vincoli fondamentali: tempo, costi e scopo. Questi tre aspetti sono strettamente legati, per cui non è possibile variare un elemento senza influenzare gli altri.
La pianificazione è la fase in cui si traccia la strada da percorrere, entrando nel dettaglio delle attività attraverso lo sviluppo dei seguenti punti:
L’output di questa fase è il piano di progetto (project plan), documentazione che viene poi sottoposta a tutti gli stakeholder per l’approvazione finale.
In questa fase, il progetto prende vita. Per esecuzione del progetto si intende una serie di attività coordinate che consentono la realizzazione di quanto pianificato. Si caratterizza anche per la sua maggiore comunicazione e collaborazione all’interno dei team.
Il progresso e l’avanzamento viene continuamente monitorato e vengono apportate le opportune modifiche rispetto al piano originale. In questa fase, la maggior parte della responsabilità ricade sul project manager, che infatti ha il compito di identificare eventuali problemi e rallentamenti, agire rapidamente per risolverli.
Nello step conclusivo, è opportuno procedere alla consegna definitiva del prodotto o servizio.
Questa fase prevede alcune attività tra cui: la comunicazione ai soggetti coinvolti circa la fine dei lavori, la consegna della documentazione e il rilascio effettivo del progetto.
Altrettanto importante nella fase finale è l’aspetto valutativo del progetto: gli obiettivi sono stati raggiunti? Il problema iniziale è stato risolto? I membri del team hanno rispettato le scadenze? In modo da dare al team un feedback costruttivo permettendogli di migliorare le prestazioni future.
Avere una profonda conoscenza del ciclo di vita del progetto fornisce chiarezza e ordine, fondamentali per l’intero processo. Aida ti permette di gestire tutte le 5 fasi aiutando l’azienda a portare a termine con successo il maggior numero possibile di progetti.