Loading
Cos’è esattamente il GDPR? Come influisce sulla tua impresa? Che misure devi adottare? Si sente parlare sempre di più di dati e della loro protezione. Alzi la mano che non ha mai sentito parlare di GDPR…
GDPR sta per General Data Protection Regulation ed è letteralmente la Direttiva sulla Protezione dei Dati personali, a cui si conformano oggi le imprese. La legislazione sui dati e sulla privacy non è cambiata molto negli ultimi 20 anni. Infatti, il GDPR è una legge europea in materia di privacy e protezione dei dati che risale al 1995. Un po’ strano visto che da allora il mondo ha attraversato grandi trasformazioni digitali, come la nascita e l’uso massiccio del Cloud e dei social media. In un mondo in cui lo scambio di dati è aumentato esponenzialmente, come si può garantire la sicurezza dei dati personali in un’azienda?
La Direttiva sulla Protezione dei Dati dipende fortemente anche dal diritto nazionale, il che comporta diverse interpretazioni e applicazioni della direttiva nei paesi europei.
Con l’entrata in vigore del GDPR del 25 maggio 2018, tutte le imprese con sede in UE o che trattano dati personali provenienti da soggetti interessati dell’UE devono conformarsi. Lo scopo della politica del GDPR è di proteggere meglio le aziende e affrontare le violazioni della sicurezza. Le imprese dell’UE dovranno rispettare le norme sulla privacy oltre confine. Questa è una grande notizia, perché potrebbe facilitare l’espansione di un’azienda verso altri paesi europei.
Sembrerà banale, ma la cosa fondamentale è capire prima di tutto quali dati personali la vostra azienda archivia o tratta. In generale, una PMI controlla tutti i tipi di dati personali: relativi al personale, ai clienti, ai fornitori o alla vostra comunicazione quotidiana.
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc…
Facciamo qualche esempio di trattamento dei dati personali con cui abbiamo a che fare quotidianamente:
Che la vostra azienda sia grande, media o piccola, dovete sapere in che modo vengono archiviati e trattati attualmente i dati; per essere sicuri di gestirli in modo sicuro e legale. Ogni impresa tratta i dati: sia che voi ospitiate, consultiate, archiviate o persino cancelliate i dati – la vostra impresa dovrà essere conforme al GDPR.
Il trattamento dei dati è legale solo se viene soddisfatta una delle seguenti sei condizioni legali:
Il GDPR è qualcosa che può essere utilizzato a vostro vantaggio, aggiungendo valore alla vostra impresa. Dimostrando, così, ai clienti che la vostra impresa rispetta le nuove leggi per proteggere i diritti dei cittadini e, quindi, anche e soprattutto dei suoi clienti.